DISCUSSIONI

Forum

Home Forum DISCUSSIONI GENERALI Partenariato A cosa serve fare rete.

Visualizzazione 0 filoni di risposte
  • Autore
    Post
    • #1516
      MeetLABMeetLAB
      Amministratore del forum

      Il contesto di crisi socio-economica ha determinato l’esigenza di avviare rapporti di collaborazione con altri soggetti contribuendo a diffondere il concetto di “fare rete” in tutti gli ambiti di intervento incluso il settore turistico allargato. Ma cosa significa effettivamente “fare rete”?
      Da qualche tempo a questa parte, l’uso dell’espressione “far rete” ha cominciato a diffondersi anche nel vasto e variegato universo del settore turistico, per indicare una strategia di lavoro comune tra organizzazioni diverse, volta a “unire le forze” per conseguire obiettivi che, singolarmente, ognuna di quelle organizzazioni non sarebbe in grado di raggiungere. La consapevolezza dell’importanza del “lavoro di rete” si è ormai consolidata in molti settori sia dell’intervento sociale che della produzione economica: molte imprese si sono affiliate in reti inter-organizzative (cd RETI DI IMPRESE) per fronteggiare i cambiamenti e le sfide del mercato, per essere più competitive e per ridurre i costi di produzione; nei servizi sociali (per esempio) si sperimentano forme di integrazione degli interventi che prevedono la collaborazione di una molteplicità di figure professionali e di enti al fine di offrire prestazioni più efficaci rispetto alla complessità crescente dei bisogni sociali, familiari e personali.
      Inoltre, la stessa società civile si organizza in forme di mobilitazione collettiva che implicano livelli di interconnessione significativa tra soggetti, anche a distanza, circostanza che è facilitata e sostenuta dalla diffusione delle tecnologie della comunicazione mobile (internet e telefoni cellulari).
      Come si è detto, anche nel settore turistico si è cominciato da qualche tempo a prendere consapevolezza dell’importanza di “mettersi in rete”, con l’obiettivo di rendere più efficaci le attività delle organizzazioni. Tuttavia, ed è questa considerazione che ha animato la creazione della piattaforma ELIMOS TOURISM PLAN, dobbiamo constatare che le esperienze ed i tentativi di fare sistema, pur essendo significativi in sé, ci sembra non siano ancora molto numerosi e che, “far rete”, costituisce ancora un obiettivo strategico da promuovere e diffondere. L’osservazione della realtà, mostra come le organizzazioni presentano ancora una ridotta propensione al lavoro comune e collaborativo, sia tra loro che, più in generale, con altre organizzazioni.
      LA PIATTAFORMA ELIMOS TOURISM PLAN RAPPRESENTA UN LUOGO DI INCONTRO NELL’AMBITO DEL QUALE E’ FACILE E POCO COSTOSO ATTIVARE E MANTENERE RAPPORTI A LUNGO TERMINE CON GLI OPERATORI ATTIVI SUL PROPRIO TERRITORIO.

      • Questo topic è stato modificato 8 anni, 3 mesi fa da MeetLABMeetLAB.
      • Questo topic è stato modificato 8 anni, 3 mesi fa da MeetLABMeetLAB.
      • Questo topic è stato modificato 4 anni, 11 mesi fa da MeetLABMeetLAB.
      • Questo topic è stato modificato 2 anni, 5 mesi fa da MeetLABMeetLAB.
      • Questo topic è stato modificato 2 anni, 5 mesi fa da MeetLABMeetLAB.
      • Questo topic è stato modificato 2 anni, 5 mesi fa da MeetLABMeetLAB.
Visualizzazione 0 filoni di risposte
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

Impostazioni Privacy

Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

PHPSESSID [meet-lab.it]: Il cookie PHPSESSID è un cookie nativo di PHP e consente ai siti Web di memorizzare dati sullo stato della sessione (Durata Sessione) _CFDUID [addtoany.com]: Cookie tecnico per la sicurezza del sito web rilasciato da Cloudflare (Durata 1 Anno) BP-ACTIVITY-OLDESTPAGE [meet-lab.it]: Questo cookie è utilizzato per migliorare la funzionalità del plugin BuddyPress, esso è un potente plugin con funzionalità di social-network. (Durata 1 Anno)

Preferenze

I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi. Alcune richieste di annullamento potrebbero non andare a buon fine a causa delle impostazioni dei cookie del proprio browser.

GDPR (ALLOWED COOKIE) [meet-lab.it]: cookie per abilitare o disabilitare la possibilità di essere profilati dai cookie stessi, questi cookie fanno parte del plugin studiato appositamente per rispettare la normativa vigente GDPR dal 25/05/2018 (Durata Sessione) GDPR (CONSENT TYPES) [meet-lab.it]: cookie per abilitare o disabilitare la possibilità di essere profilati dai cookie stessi, questi cookie fanno parte del plugin studiato appositamente per rispettare la normativa vigente GDPR dal 25/05/2018 (Durata Sessione)

Statistiche

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcune richieste di annullamento potrebbero non andare a buon fine a causa delle impostazioni dei cookie del proprio browser.

1P_JAR [google.com]: Memorizza le preferenze e le informazioni dell'utente ogni volta che visita pagine web contenenti mappe geografiche di Google (Durata Persistente) CONSENT [google.com]: ookies presenti perché un widget o pulsante di Google Plus o una mappa di Google Maps incorporata è in uso (Durata Persistente) NID [google.com]: Registra un ID univoco che identifica il dispositivo dell'utente che ritorna sul sito. L'ID viene utilizzato per pubblicità mirate (Durata 6 Mesi)